Strade nere: storie di ciclismo d'Africa
6 novembre 2025: Presentazione del libro di Marco Pastonesi, "STRADE NERE. Storie di ciclismo d'Africa".
Pedalate, sogni e polvere rossa d’Africa.
ACRA e Rivista Africa vi invitano ad un viaggio straordinario nel ciclismo del continente nero con la presentazione del nuovo libro di Marco Pastonesi, “Strade nere”.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "STRADE NERE"
6 novembre 2025, ore 18.30 - 19.30
presso ACRA ETS, via Moncalieri 5, 20162 Milano (zona Niguarda – M5 Ca’ Granda)
con la partecipazione dell'autore Marco Pastonesi
Un incontro per chi ama lo sport, la letteratura di viaggio e l’Africa vera.
Da Coppi a Girmay, da Ouagadougou a Kigali: cento pedalate nella memoria e nel futuro del ciclismo.
Partecipazione gratuita su prenotazione → iscriviti qui (posti limitati)
L’autore, Marco Pastonesi, già firma storica della Gazzetta dello Sport e narratore di storie umane prima ancora che sportive – dialogherà con Enrico Casale, giornalista di Rivista Africa, e con il pubblico, per raccontare le più sorprendenti e appassionanti avventure di ciclismo in Africa e d’Africa.
A seguire, sarà offerto un aperitivo.
IL LIBRO
Strade nere raccoglie cento storie di ciclismo africano, tra epopee dimenticate e imprese contemporanee: da Bottecchia, Bartali e Coppi che correvano sulle strade coloniali, fino a Biniam Girmay, il primo africano a vincere una grande classica europea.
Pastonesi intreccia cronaca, storia e leggenda, passando per i campioni di oggi e di ieri: Dino Giuseppin, diventato mito in Zambia; Adrien Niyonshuti, simbolo della rinascita ruandese; Ali Neffati, il tunisino con il fez al Tour del 1913; e Abdel-Kader Zaaf, che nel 1950 bevve cognac invece dell’acqua e si addormentò in corsa.
Dal Tour du Faso al Tour du Rwanda, il volume racconta un ciclismo diverso, umano, poetico, spesso ai margini del grande circo sportivo ma capace di svelare l’essenza più pura della fatica, del viaggio e della libertà.
Vuoi acquistare il libro "Strade nere"?
(Ediciclo Editore 2025, pp. 160, € 16,00)
Clicca sul bottone sotto