Dona ora
icona educazione

Gioventù in azione

ragazzi ciad

Gioventù in azione per il futuro del Ciad!

Dove

Ciad, Città N’Djamena, province del Lago e del Kanem, provincia di Borkou, provincia di Ouaddaï, provincia di Moyen Chari

Durata

36 mesi

Descrizione

Il clima di insicurezza e l'instabilità politica rendono il Ciad uno dei paesi con più problemi in termini di coesione sociale e benessere socio-economico. In questo contesto, le donne e i giovani rimangono esclusi da qualsiasi dialogo intercomunitario, processi decisionali di pace e prevenzione dei conflitti. Ciò contribuisce al rafforzamento delle divisioni sociali.
Con un approccio partecipativo e di inclusione, il progetto mira a rafforzare le capacità delle associazioni giovanili locali grazie alla proposta di percorsi di accompagnamento personalizzati e con un’attenzione particolare alla partecipazione femminile. Le associazioni giovanili vengono accompagnate nell'implementazione di micro-progetti atti alla risoluzioni dei conflitti locali, rafforzando così il loro ruolo di attori attivi del cambiamento. Grazie all’utilizzo del linguaggio artistico, sono inoltre previsti momenti di sensibilizzazione comunitaria per promuovere la conoscenza reciproca e i principi chiave della coabitazione pacifica.

Obiettivi

  • Contribuire alla prevenzione e risoluzione dei conflitti e al rafforzamento della coesione pacifica rafforzando le capacità della gioventù e della società civile in Ciad.

Il progetto contribuisce inoltre al conseguimento dell'SDG n.16: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.

Attività

  • Realizzazione di una mappatura delle associazioni giovanili e rafforzamento delle capacità di 40 associazioni;
  • Progetto Tandem-Sahel: finanziamento di sei progetti transnazionali che permettono a 6 associazioni ciadiane selezionate di collaborare con associazioni di altri paesi del Sahel (Senegal, Burkina Faso, Niger), attraverso la realizzazione di azioni concrete e sostenibili;
  • Borse di studio a favore di studenti universitari per analisi sociologiche e antropologiche sulle cause e le dinamiche dei conflitti locali nelle Province di intervento;
  • Capitalizzazione delle buone pratiche per la prevenzione dei conflitti locali e simposio scientifico internazionale antropo/sociologico sul tema della coesione sociale e della prevenzione dei conflitti;
  • Organizzazione di un concorso artistico rivolto ai giovani;
  • Formazione per i media e i giovani su discorsi d'odio/fake news, uso dei media e pratiche di prevenzione dei conflitti;
  • Campagne di sensibilizzazione sulla coabitazione pacifica a livello nazionale e provinciale.

Impatto

Beneficiari diretti:

6.884 persone (di cui 267 associazioni e 6 strutture CLAC), nel dettaglio:

  • 267 associazioni giovanili delle 6 province target
  • 80 rappresentanti di 40 associazioni giovanili selezionate
  • 333 tra Autorità tradizionali, politiche e religiose, leader della comunità
  • 6.000 persone (50% donne)
  • 120 giovani donne
  • 18 studenti universitari/ricercatori (50% donne)
  • 6 strutture di sostegno ai giovani e luoghi di incontro per i giovani (CLAC e centri giovanili)
  • 60 persone che lavorano nei media e nelle stazioni radio comunitarie in 6 province

Beneficiari indiretti:

4.460.010 persone, nel dettaglio:
popolazione di N'Djamena: (1.454.671) e delle province di Borkou (129.275), Kanem (464.480), Lac (596.068), Moyen Chari (818.259), Ouaddaï (997.257)

Finanziatore principale

UE logo standard

Partner

ACRA (capofila)

Altri enti coinvolti

CRASH - Centre de Recherche en Anthropologie et Science Humaine
CELIAF - Cellule de Liaison et d'Information des Associations Féminines
CLAC - Centre de Lecture et d'Animation Culturelle

SCOPRI LA DOCU-SERIE "JEUNESSE EN ACTION"

Guarda qui il trailer